Indumento GORE-TEX davanti a lavatrice e asciugatrice
    Istruzioni per la cura dei prodotti

    Abbigliamento GORE-TEX

    Il lavaggio e la cura degli indumenti protettivi professionali sono un processo semplice che dovrebbe essere eseguito regolarmente per preservare e prolungare la durata del prodotto. Poiché i requisiti potrebbero variare a seconda del prodotto, si consiglia di verificare sempre prima le istruzioni per la cura fornite dal produttore.

    Per chi cerca assistenza per i prodotti GORE-TEX utilizzati per la protezione antincendio, consultare le istruzioni per la cura del produttore e dell'azienda partner.

    Che cosa serve
    • Lavatrice
    • Detersivo
    • Asciugatrice (consigliata)
    • Ferro da stiro, asciugamano o panno (facoltativo, se non è disponibile un'asciugatrice)
    • Trattamento idrorepellente (solo per indumenti impermeabili)
    Indumento GORE-TEX steso su un tavolo

    Fase 1: PREPARAZIONE

    • Gli indumenti protettivi devono essere lavati separatamente per evitare depositi di corpi estranei (es. lanugine di cotone o pelucchi) sul tessuto esterno.
    • Prima del lavaggio rimuovere le parti metalliche staccabili (es. ganci) e svuotare le tasche. In caso contrario, la membrana e la barriera protettiva potrebbero danneggiarsi.
    • Chiudere tutte le chiusure in Velcro® e coprirle per evitare depositi di corpi estranei (es. lanugine di cotone o pelucchi) o danni al tessuto.
    • Per ottenere risultati di pulizia ottimali, il tessuto esterno (e le strisce riflettenti) devono essere rivolti verso l'esterno.
    • Rispettare la capacità di carico della lavatrice specificata nelle istruzioni di lavaggio del produttore dell'indumento. In genere, il livello di riempimento non deve superare i 2/3 del volume del cestello.
    Primo piano delle istruzioni di lavaggio del produttore su un'etichetta di un capo in GORE-TEX

    Fase 2: LAVAGGIO

    • Seguire le istruzioni di lavaggio del produttore dell'indumento (normalmente indicato sull´etichetta interna).
    • Utilizzare una piccola quantità di detersivo con pH neutro (= 7,0).
    • Non utilizzare cloro o agenti sbiancanti, poiché possono danneggiare le fibre del capo e, nel caso di indumenti ad alta visibilità, ridurne la luminosità.
    • Non utilizzare ammorbidente, poiché può compromettere l'impermeabilità, la protezione idrorepellente DWR e le proprietà oleorepellenti. Inoltre può essere altamente infiammabile a causa della sua composizione.
    • Utilizzare acqua pulita per risciacquare accuratamente l'indumento. È importante rimuovere tutti i residui chimici dal processo di lavaggio per mantenere la longevità del capo.
    Indumento GORE-TEX nell'asciugatrice

    FASE 3: Asciugatura

    • Prima dell'asciugatura, capovolgere il capo (fodera isolante verso l'esterno).
    • Gli indumenti protettivi possono essere centrifugati. Asciugare in asciugatrice con un ciclo delicato a media temperatura.
    • Solo per capi impermeabili: Se dopo il lavaggio l'acqua non scivola via sotto forma di gocce, è necessario riapplicare un idrorepellente a lunga durata (DWR).
    Persona che stira un capo in GORE-TEX

    Fase 4: RIAPPLICARE IL DWR (solo per indumenti impermeabili)

    • Utilizzare un prodotto DWR a scelta, in formato spray o come additivo al lavaggio.
    • Dopo l'applicazione, asciugare il capo in asciugatrice per 20 minuti per riattivare il trattamento DWR oppure stirare il capo asciutto a bassa temperatura (simbolo di stiratura con 2 pallini, senza vapore).
    • Importante: verificare le istruzioni del produttore relative alla stiratura.
    • Durante la stiratura, coprire il capo con un asciugamano o un panno, in particolare le strisce rifrangenti per proteggerle.
    • Lavare il capo, lasciar asciugare all’aria e asciugare poi in asciugatrice (la seconda asciugatura riattiva il trattamento DWR).
    Indumento GORE-TEX appeso a un appendiabiti

    Fase 5: Conservazione e smaltimento

    • Per evitare lo sbiadimento dei colori, gli indumenti protettivi non devono essere conservati alla luce diretta del sole o in presenza di altre fonti di luce UV.
    • Non conservare gli indumenti bagnati.
    • Non conservare gli indumenti nella confezione originale per più di 12 mesi.
    • Appenderli o rimuovere la confezione non traspirante.
    • I capi difettosi devono essere smaltiti. Per ulteriori informazioni contattare il produttore dell'indumento.

    Cura particolare

    Pulitura a secco

    Il lavaggio a secco è particolarmente efficace per lo sporco non idrosolubile (es. olio, grasso e bitume). Verificare sulle istruzioni del produttore se l'indumento è adatto al lavaggio a secco.

    • Si consiglia il lavaggio a secco per gli indumenti protettivi molto sporchi.
    • Il lavaggio a secco deve essere effettuato solo da personale specializzato: si consiglia di utilizzare percloroetilene (PER) o idrocarburi.
    • Prima del lavaggio, chiudere tutte le chiusure in Velcro® e coprirle per evitare depositi di corpi estranei (es. lanugine di cotone o pelucchi) o danni al tessuto.
    • Assicurarsi che non vengano appuntate etichette sugli indumenti, poiché potrebbero danneggiare la membrana.
    • Non utilizzare saponi per lavaggio a secco. Si consiglia di lavare con acqua dopo il lavaggio a secco gli indumenti protettivi ignifughi.
    • Prima di riutilizzare l'indumento protettivo, verificare che sia completamente privo di solventi.

    Rimozione delle macchie

    • Che si tratti di fango, olio o altre macchie, seguire sempre le istruzioni del produttore dell'indumento.
    • Non utilizzare smacchiatori, ma solo detersivi.
    • Risciacquare accuratamente il capo prima del lavaggio.
    Informazioni correlate
    Scopri i nostri partner di produzione

    Nei settori dell'abbigliamento da lavoro, della difesa, della sicurezza antincendio e delle forze dell'ordine, GORE-TEX Professional collabora con marchi leader per offrire protezione e durata eccellenti ai professionisti di tutto il mondo.